Succo d'uva

Succo d’uva
Il succo d’uva di Spilimbergo è il risultato di una miscela in proporzioni variabili di tre varietà: Isabella bianca, Isabella nera e Petit Manseng. Tutte e tre vengono raccolte al sopraggiungere della piena maturazione, e ciò contribuisce a far ottenere un succo di prima qualità.
I grappoli vengono raccolti a mano dagli studenti e sottoposti alla diraspatura - ossia alla separazione dei raspi dagli acini - e alla pigiatura. Successivamente si lasciano depositare le particelle in sospensione. In seguito il succo viene fatto pastorizzare per evitare la presenza di batteri che potrebbero dare origine a fermentazioni indesiderate. Il succo d’uva viene poi imbottigliato, tappato e conservato in un luogo fresco.
Profilo sensoriale
La bevanda non è alcolica ed è ricca di vitamine, sali minerali e composti dalle riconosciute proprietà antiossidanti.
Si presenta di colore giallo granato, mentre all’olfatto spiccano le note fruttate delle due varietà Isabella. Al palato si nota la tipicità delle due varietà sopra descritte, dolci e profumate, discretamente smorzate dall’acidità, della lieve astringenza della varietà Petit Manseng. Ne risulta un connubio equilibrato tra dolce e acido.
Per queste caratteristiche il succo è ideale consumato fresco durante la stagione estiva, puro o diluito con acqua (frizzante o meno) con succo di mela in rapporto uno a tre (una parte di succo di uva e tre parti di succo di mela).
Valori riferiti a 100 ml: VALORE ENERGETICO: 248 Kcal; GRASSI: <0,3 g; CARBOIDRATI: 14,6 g di cui ZUCCHERI: 9,3 g; PROTEINE: <O,3 g; SALE: <0,05 g