Internazionalizzazione della Scuola

internazionalizzazione

L'Istituto è impegnato in un percorso di internazionalizzazione volto ad arricchire l’offerta formativa e a preparare gli studenti a diventare cittadini globali consapevoli e competenti. L’apertura al mondo viene considerata un elemento fondamentale per lo sviluppo personale e professionale.

Le principali attività legate al processo di internazionalizzazione includono:

  • Mobilità Studentesca e Scambi Internazionali (Programma Erasmus+): viene offerta agli studenti la possibilità di svolgere periodi di studio e tirocinio all’estero. Si gestiscono attivamente programmi di exchange (scambi di studenti), sia inviando allievi presso scuole partner, sia accogliendo studenti stranieri nelle classi.
  • Mobilità del Personale (Programma Erasmus+): il personale docente e amministrativo partecipa a corsi di formazione o ad attività di job shadowing presso istituti partner europei, con l’obiettivo di favorire lo scambio di buone pratiche didattiche.
  • Partecipazione a Gemellaggi di Città: viene mantenuta una collaborazione costante con l’Amministrazione Comunale, integrando le iniziative dei gemellaggi di città nelle attività didattiche. Ciò consente agli studenti di prendere parte a incontri istituzionali, progetti culturali e scambi educativi con le città gemellate, promuovendo la comprensione del tessuto sociale e storico internazionale.
  • Certificazioni Linguistiche: vengono promosse e organizzate attività di preparazione al conseguimento di certificazioni in lingue straniere (Cambridge, DELF/DALF, DELE, Goethe-Zertifikat), in coerenza con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Benefici per gli Studenti

Attraverso tali iniziative, gli studenti possono sviluppare non solo una solida competenza linguistica, ma anche maggiore tolleranza, flessibilità mentale e capacità di adattamento a contesti diversi. L’esperienza internazionale contribuisce ad accrescere l’autonomia personale, il profilo formativo e la preparazione per l’università e il mondo del lavoro.

L’Internazionalizzazione rappresenta un elemento chiave per un’istruzione proiettata verso il futuro.

Ai seguenti link le attività realizzate negli anni scolastici

a.s. 2025-26

a.s. 2024-25

a.s. 2023-24