La rosa chinensis viridiflora

Sinonimi: R. viridiflora, Green Rose
Gruppo: Chinensis
Ibridatore: Sconosciuto (Cina); introdotta in Francia da Guillot/Roseraies nel 1855 come 'Rosa viridiflora'
Anno: 1855
Portamento: cespuglio
Altezza: 90 cm
Utilizzo: siepe bassa
Densità siepi: da 2 a 4 a metro lineare
Densità aiuole: da 4 a 6 a metro quadro
Fioritura: continua
Profumo: non profumata
Colore: verdi brattee
Diametro fiore: 6 cm;
Corolla: pompom
Resistenza: buona
Rusticità: zona 5
Potatura: non potare - solo ringiovanimento
Scoperta prima del 1856 è derivata probabilmente da una mutazione la cui esatta origine è sconosciuta. È una delle più insolite piccole rose. Presumibilmente in coltivazione fino dal 1743, secondo Roy E. Sheppard. Fu introdotta nella cultura popolare nel 1856 da una ditta britannica, Bembridge e Harrison. I strani fiori, adatti per le composizioni, sono composti interamente da sepali, piuttosto che da petali. A quanto pare ha dimenticato di fare i petali e così ha fatto il fiore di soli sepali!
Forma un arbusto ordinato di circa 80-100 cm di altezza. Non è molto resistente al freddo. Il fogliame è un verde chiaro brillante con un accenno di rosso nelle foglie giovani e abbastanza resistente alle malattie. È una rosa rifiorentissima.