La rosa Comte de Chambord

Gruppo: Gallicanae
Ibrido: R. x damascena, Portland
Ibridatore: Moreau - Robert (Francia)
Anno: 1863
Portamento: cespuglio
Altezza: 90 cm
Utilizzo: siepe media
Densità siepi: da 2 a 4 a m
Densità aiuole: da 4 a 6 a mq
Fioritura: rifiorente
Profumo: profumata
Colore: rosa brillante
Diametro fiore: 8 cm
Corolla: coppa aperta
Reciso: si
Resistenza: buona
Rusticità: zona 5
Potatura: una volta l'anno, a fine inverno
È fra le rose del XIX secolo la più popolare e disponibile, e a buona ragione perché a conti fatti è una delle migliori. I suoi fiori sono di colore rosa profondo al centro e rosa pallido e traslucido ai margini. Hanno forma di coppa, con i petali esterni che si riflettono gentilmente, mentre quelli interni sono più o meno quadripartiti. Sono delicati per cui possono appallottolarsi nei climi umidi e rovinarsi con la pioggia, ma sbocciano così abbondanti che durante tutta la stagione si può godere di esemplari perfetti
Il conte di Chambord (1820-1883) fu l’ultimo re legittimo di Francia, conosciuto dai suoi sostenitori come Enrico V.