Corso di formazione: prevenzione e gestione di atti di bullismo e cyberbullismo nella scuola
FORMAZIONE DOCENTI
PIANO PER LA FORMAZIONE DOCENTI
PRIORITÀ STRATEGICA:
4.6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE
PREVENZIONE E GESTIONE DI
ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO
NELLA SCUOLA
PRESENTAZIONE DEL CORSO
CONTESTO
A fronte della crescente diffusione di fenomeni di bullismo e cyber bullismo, viste le priorità di cui al Piano della Formazione docenti, in linea con le nuove indicazioni pedagogiche educative della Media Education e con i principi della legge n.71 del 29 maggio 2017 recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyber bullismo” è necessario che tutti gli operatori scolastici dispongano di strumenti adeguati per intercettare situazioni critiche e risolvere in maniera autorevole i conflitti.
PRIORITÀ STRATEGICHE
Rafforzare la capacità della scuola di realizzare elevati standard di qualità per il benessere degli studenti e il recupero del disagio sociale anche attraverso la formazione di figure di referenti, coordinatori, tutor per il welfare dello studente e per la lotta al disagio sociale, al bullismo e cyber bullismo.
Rafforzare il ruolo del docente, individualmente e in gruppo, quale guida e accompagnatore nei momenti di difficoltà, di scelta e di decisione dello studente.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Far conoscere e riflettere sul quadro normativo di riferimento in materia di responsabilità giuridica del personale scolastico a fronte di episodi di bullismo e cyber bullismo.
Offrire una panoramica su possibili strategie di intervento e pratiche didattiche utili per la prevenzione e il contrasto a fenomeni di bullismo e cyber bullismo.
DESTINATARI
Docenti e personale ATA dell’IIS “Il Tagliamento”.
La partecipazione viene altresì estesa ai docenti e al personale ATA dell’IIS “Torricelli” di Maniago e IIS “Sarpi” di San Vito al Tagliamento
TEMPI E CONTENUTI
Il corso si articola in 3 incontri
1° incontro: lunedì 4 dicembre/ore 14.30 16.30
Bullismo, cyber bullismo e responsabilità degli operatori scolastici
2° incontro: mercoledì 13 dicembre/ore 14.00 16.00
Aggiornamento sull’uso delle nuove tecnologie tra gli adolescenti
3° incontro: in data da destinarsi ore 14.00/16.00
Strategie di intervento e pratiche didattiche per la soluzione di casi di bullismo e cyber bullismo
RISORSE UMANE
Gli interventi saranno rispettivamente gestiti:
1° incontro: Avvocato Lorenzo Capaldo
2° incontro: Dott. Giacomo Trevisan (referente regionale dell’Associazione MEC)
3° incontro: Dott. Giacomo Trevisan (referente regionale dell’Associazione MEC)
SEDE
IIS “Il Tagliamento”, via degli Alpini 1, Spilimbergo.
REFERENTI
Per qualsiasi informazione è possibile contattare la Prof.ssa Valeria Laura Valleriani
e.mail: vl.valleriani@gmail.com