La risorsa idrica locale e i bacini di accumulo - una proposta di percorso didattico multidisciplinare
La risorsa idrica locale e i bacini di accumulo - una proposta di percorso didattico multidisciplinare
La proposta formativa nasce dal desiderio di condividere un percorso didattico concreto realizzato nelle classi quarte dell’articolazione Gestione, ambiente e territorio nell’anno scolastico 2018-2019. Il progetto sviluppa il tema dell’acqua come risorsa idrica e lo contestualizza all’interno del territorio locale.
Il lavoro svolto è stato finalizzato a sviluppare un progetto coerente con la costruzione di un curricolo in verticale in linea con le priorità indicate nel Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti 2016-2019. Inoltre si è cercato di costruire e sperimentare strumenti di osservazione, misurazione e valutazione per la certificazione delle competenze.
SEDE del corso:
IIS - Il Tagliamento Spilimbergo
via degli Alpini 1
sono previsti 3 INCONTRI
1° INCONTRO: Lunedì 28 ottobre 2019 ore 14:00 – 17:00
ORIGINE DEL PROGETTO. IMPLICAZIONI DIDATTICHE
Origine del Progetto e duttilità sul piano didattico. Il progetto quale elemento di confluenza di una molteplicità di competenze. La risorsa idrica locale e il concetto di bacino di accumulo.
Relatori: E. Morson, L. Spadotto, B. Cusan
2° INCONTRO: Venerdì 8 novembre 2019 ore 14:00 – 17:00
ASPETTI TECNICO-PRATICI IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE LOCALE
Dal territorio all’esigenza colturale. Terreno, colture e fabbisogno idrico. Determinazione del volume d’acqua irriguo. Dimensionamento del bacino e aspetti tecnico-economici.
Relatori: E. Morson, R. De Stefano, B. Cusan
3° INCONTRO: Lunedì 18 novembre 2019 ore 14:00 – 17:00
ASPETTI TECNICO-AMMINISTRATIVI. CONCLUSIONI E SVILUPPI
Vincolo preordinato all’esproprio e procedimento espropriativo, piano particellare e indennità di esproprio. Occupazioni temporanee e relative indennità, instaurazione delle servitù di acquedotto. Autorizzazione paesaggistica e vincolo idrogeologico. Costruzione della prova multidisciplinare ed elaborazione dei risultati. Prova dell’Esame di Stato. Criticità e azioni di miglioramento.
Relatori: E. Morson, L. Spadotto, R. De Stefano
Docente referente per il progetto: Barbara Cusan
Il materiale del corso è disponibile nel menù a sinistra corrispondente al corso cliccando sulla freccia nera.