Felce di Boston

FELCE DI BOSTON
Nome scientifico: Nephrolepis exaltata.
Famiglia: Polypodiacere
Origine: cresce spontaneamente in zone della Florida e dei Caraibi, ed in alcune isole dell'Oceano Pacifico. Ma è stata identificata da botanici di Boston.
Morfologia: felce sempreverde, con fronde lunghe 25-50 cm, di colore verde chiaro, arrotolate appena si sviluppano, poi pianeggianti e infine arcuate all’ingiù a formare una bella cascata verde.
Fioritura: per riprodursi producono delle spore contenute negli sporangi, ben visibili sulla pagina inferiore delle foglie.
Terreno: Terriccio universale alleggerito con una manciata di perlite e coperto con un po’ di corteccia, perché rimanga fresco e morbido.
Esposizione: da coltivare in appartamento perché teme temperature inferiori a 12 °C; può vivere all’aperto solo in primaveraestate. Non sopporta i raggi del sole: la posizione ideale è all’ombra tutto l’anno.
Tecniche colturali: annaffiare quanto basta per mantenere il terriccio leggermente umido. Indispensabili le vaporizzazioni della chioma, soprattutto in estate.
Concimare da aprile a settembre, ogni 20 giorni, fornire un prodotto per piante verdi.
Ogni 2-3 anni è bene procedere al rinvaso.
Utilizzo: in vaso da tenere appeso o appoggiato su un piedistallo da cui le fronde possano ricadere con eleganza.
Molte piante d’appartamento hanno la capacità di assorbire gli inquinanti atmosferici tramite i piccolissimi stomi delle foglie, per trasformarli in lignina e imprigionarli all’interno del fusto. In particolare la Felce si è rivelata efficace per assorbire l’inquinamento da formaldeide.