Orientamento in uscita (24-25)

La Scuola si avvale dei Coordinatori di classe, dei Tutor dell’orientamento e del Docente orientatore per programmare, insieme ai Consigli di classe, i moduli formativi per l’Orientamento di 30 ore previsti per ciascuna classe del primo biennio, secondo biennio e del quinto anno, al fine di sviluppare negli studenti una maggior consapevolezza di sé, delle proprie abilità, dei propri interessi e delle proprie aspirazioni. I percorsi di orientamento prevedono:

  1. attività formative che, attraverso una didattica orientativa e per progetti (anche in collaborazione con istituzioni e realtà del territorio quali associazioni di categoria, enti territoriali, altre associazioni) forniscono strumenti per conoscersi e per autovalutarsi e sviluppare competenze di autorientamento
  2. attività psicodiagnostiche per individuare, attraverso la presenza di personale esperto, attitudini e inclinazioni supportando decisioni consapevoli riguardo la propria formazione e le scelte professionali future
  3. attività informative necessarie per conoscere le opportunità post diploma sia per quanto riguarda l’istruzione e formazione terziaria (ITS e Università) che gli sbocchi professionali.

Agli allievi vengono proposti percorsi per lo sviluppo delle competenze trasversali e l’orientamento, volti alla conoscenza delle soft skills, all’acquisizione di autoconsapevolezza per padroneggiare gli strumenti necessari per la ricerca del lavoro (compilazione di un curriculum vitae, conduzione di un colloquio di lavoro) così come è offerta la possibilità di sperimentarsi nella ricerca di un lavoro attraverso l’organizzazione di Career day presso la sede scolastica.

La Scuola inoltre promuove incontri con le ITS Academy regionali e del territorio limitrofo (Malignani di Udine, Alto Adriatico di Pordenone, ITS Veneto) e con le Università di Udine e di Trieste. Tiene costantemente informati e offre possibilità agli studenti di prendere parte a diverse attività mirate quali open day universitari, fiere dell’orientamento, proposte di approfondimento curate dagli ITS.