Scenari possibili (24-25)
La Scuola si rinnova e, dall'a.s. 2023-24, ha avviato un processo di coprogettazione con l’Amministrazione comunale e l’EDR di rigenerazione urbana, per creare spazi didattici aperti al territorio all'interno dell’edificio della ex Nuova Filanda.
L’Istituto avrà a disposizione nuovi spazi e potrà sfruttare al meglio le potenzialità degli ambienti di apprendimento, a partire dai laboratori, che saranno dotati di apparecchiature di alta qualità.
Inoltre grazie a un cospicuio finanziamento della Regione FVG (Delibera n. 1770 del 21.11.2024) potrà investire 300 mila euro nella propria Azienda agraria per:
- realizzare una cantina a uso didattico e produttivo per trasformare le uve del vigneto aziendale con serbatoi per la vinificazione palettizzabili e sovrapponibili
- trasformare una serra completamente automatizzata in una struttura idonea alla coltivazione idroponica di specie vegetali, sia a scopi dimostrativi che commerciali
- acquistare
- un piccolo escavatore per estirpare le piante senescenti senza ricorrere a terzisti
- un carro raccolta elettrico in sostituzione di quello esistente ormai pressoché inutilizzabile
- sostituire la rete antinsetto lacerata in più punti
- realizzare il sistema di irrigazione del giardino botanico
- progettare la rigenerazione del giardino botanico