Focus competenze trasversali di cittadinanza - Educazione civica (24-25)

2030

L’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica ha favorito la cooperazione tra docenti e l’attivazione di percorsi multidisciplinari per concedere spazi adeguati a forme di sapere di ampio respiro legate all’approfondimento, al confronto e al protagonismo giovanile. 

La Scuola ha realizzato in tutte le classi prime un modulo di attività per promuovere una maggiore conoscenza delle tematiche legate alla sicurezza in rete, alla protezione dei dispositivi e dei dati personali, sulla tutela della salute e del benessere nell'utilizzo dei media digitali.

L'Istituto si è dotato del Team antibullismo per la gestione delle emergenze e ha redatto e approvato il documento di E-policy e ha condiviso un Protocollo di azione dello studente sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

La Referente per il bullismo e il cyberbullismo è la prof.ssa Valeria Laura Valleriani.

Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'Educazione civica, l'Istituto ha aderito alla Rete Scuole Green per promuovere la sensibilità ambientale e la transizione ecologica, ha partecipato a eventi e ha organizzato attività per commemorare date e momenti significativi della nostra Storia politica e sociale e ha incentivato la partecipazione a progetti di ampio respiro (per esempio: corso BLSD, incontri di Educazione all’affettività, …) per coltivare il senso civico e lo spirito di solidarietà.

Di particolare spicco l'incontro con il prof. Marco Omizzolo, docente della Sapienza Università di Roma, tra i massimi esperti a livello nazionale sul fenomeno dell'infiltrazione mafiosa nel mondo del lavoro, in particolare nel settore agricolo.