Focus competenze logico-matematiche e scientifiche

L'Istituto aderisce al concorso per Mad for Science con un gruppo di ragazzi delle classi quarte dell'indirizzo agrario.

Il progetto presentato i primi di dicembre risulta tra i 3 selezionati in Regione FVG e tra i primi 50 finalisti su 140 scuole partecipanti su tutto il territorio italiano.
Mad 2023
II TEAM di studenti delle classi terze e quarte dell’Agrario: Boz DaniloClarini Asia e Rosa Bian LindaFratta Mattia e Dal Ben Francesco, si è focalizzato sulla volontà di valorizzare gli scarti della mela derivati dal processo di trasformazione, nell’ottica di un’economia circolare e di sostenibilità. Il Team si è ispirato ad una pubblicazione di un gruppo di ricercatori dell’Università Statale dell’Oregon, coordinati dalla professoressa Yanyun Zhao, che ha brevettato un materiale composito derivante da scarti di frutta e verdura. Da qui l’idea progetto: il riutilizzo dei nostri residui solidi, derivanti dalla produzione del succo di mela e trebbie da birra, per realizzare un materiale composito modellabile da ottenere un prototipo di contenitore. Lo stampo utilizzato è stato realizzato in collaborazione con i ragazzi di quinta dell’indirizzo meccanico della Scuola. La finalità del contenitore è il suo uso come vasetto per la messa a dimora dei semi o piccole piantine, che, una volta pronti, vengono direttamente inseriti in campo; ionltre il vasetto in fase di decomposizione fornisce sostanza organica ed eventuali elementi nutritivi alle piante in via di sviluppo. Tutto questo  permette di chiudere un ciclo produttivo iniziato con la coltivazione della mela, la trasformazione, il riutilizzo degli scarti che torneranno in campo. 
L’ Università di Udine è l’Ente esterno che ci ha supportato nella realizzazione del progetto, in particolare abbiamo collaborato con Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali sul tema degli sprechi e degli scarti alimentari.
In allegato la sintesi del progetto.

Il Dipartimento di Meccanica, Meccatronica ed Energia cura i rapporti con le realtà aziendali del territorio e fa conoscere le aziende del settore anche attraverso visite per sviluppare le competenze professionalizzanti e per avvicinare la Scuola al mondo del lavoro.

Si rinvia al link di una fra le numerose attività intraprese nel corrente anno scolastico.

Il Dipartimento di matematica cerca di incuriosire i ragazzi sviluppando argomenti a partire dalle esperienze del quotidiano per far capire che con la matematica si affrontano e si risolvono problemi. La materia in tutti i suoi aspetti stimola le competenze logiche. Curare l’argomentazione è la ragione dell’insegnare matematica. Durante le ore di compresenza con gli insegnanti del potenziato, si valorizzano gli studenti più meritevoli non impegnati nel recupero, sviluppando la loro capacità di formulare congetture, di fornire esempi e controesempi per sostenere o negare affermazioni, di individuare strategie su problemi di complessità crescente. 

Allegati

Progetto Scarti di mela biodegradabili 22-23