25 Aprile – Festa della Liberazione

25 aprile

Il 25 aprile è una data che parla di coraggio, di resistenza e di libertà. È il giorno in cui l’Italia ricorda la fine dell’occupazione nazifascista e la rinascita della democrazia. Non è solo una pagina di storia, ma un richiamo vivo ai valori che hanno costruito il nostro Paese: la libertà, la giustizia, l’uguaglianza.

Quel giorno del 1945 segna la vittoria di uomini e donne che, spesso a costo della vita, scelsero di non piegarsi alla dittatura. Partigiani, civili, militari: persone comuni che si sono unite per difendere la dignità dell’essere umano e il diritto a vivere in pace.

Ricordare il 25 aprile significa oggi riaffermare quei valori. Significa non dimenticare che la libertà non è mai scontata e che va custodita ogni giorno con l’impegno civile, con il rispetto delle differenze e con la partecipazione attiva alla vita democratica.

È un giorno di memoria, ma anche di responsabilità. Perché il futuro di un Paese si costruisce ricordando il coraggio del suo passato.

Si avvisa l'utenza che sabato 26 aprile le lezioni sono sospese.