PSR Paîs di rustic amour

PSR

Si tratta di un progetto PSR, iniziato nell’a.s. 2019/20, di durata triennale ma prorogato a causa della pandemia.

L’Istituto ha ricevuto fondi per fare formazione sulla valorizzazione del territorio, oggetto dell’investimento e per conoscere luoghi in cui queste strategie di sviluppo rurale sono già in atto. Pertanto nell’a.s. 2023/24 è stata completata l’attività di formazione sul turismo rurale sostenibile, incentrato sul territorio e in particolare sulla gestione anche turistica del fiume Tagliamento, asse fluviale protagonista della progetto che coinvolge i Comuni a partire da quello di Spilimbergo, fino a San Vito al Tagliamento.

I fondi sono stati quindi utilizzati per visite tecniche ed escursioni sul Tagliamento (da Pinzano a Lignano) e, per le classi di Gestione dell'indirizzo agrario anche a Vallevecchia a Caorle per conoscere un modello di azienda agricola sostenibile inserita in un'area di rilevante interesse ecologico dove confluiscono i fiumi Lemene, Reghena, Nicesolo e un ramo del Livenza.

Progetto PSR – Valorizzazione delle Risorse Locali e Formazione Rurale Integrata
Data inizio: ottobre 2019 | Data fine: giugno 2024
Responsabile del progetto: Francesca Aprilis
Docenti coinvolti: Membri della Commissione PSR

Il progetto PSR dell’IIS “Il Tagliamento” si è sviluppato con l’obiettivo di promuovere la formazione, la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali locali, e il rafforzamento della rete territoriale a sostegno del turismo rurale e dell’agricoltura sociale.

L’Istituto, grazie alla sua Azienda Agraria riconosciuta come Fattoria Didattica e Sociale, e all’attivazione dell’indirizzo tecnico turistico, ha messo in atto una serie di iniziative volte a coinvolgere scuole, enti locali e realtà sociali del territorio. Tra queste, l’accoglienza di scolaresche per attività didattiche esperienziali, laboratori e visite guidate condotte dagli studenti stessi nell’ambito dei percorsi PCTO.

Grazie al sostegno del PSR, il progetto ha inteso strutturare e potenziare tali attività, con il coinvolgimento di figure educative specializzate, anche per l’inclusione degli alunni con disabilità. Inoltre, si è perseguito l’obiettivo di contribuire alla Rete del Sapere, per integrare turismo e ruralità, valorizzando il patrimonio paesaggistico, culturale e produttivo del territorio in un’ottica slow e sostenibile.

In attegato alcune foto delle uscite realizzate all'interno del progetto.

Allegati

Foto Malnisio

File PDF

Foto Tagliamento Pinzano Lignano

File PDF

Foto Travesio Toppo

File PDF

Foto Vallevecchia

File PDF