Progetto Tipici di gusto
Prodotti e territorio: itinerari di saperi e sapori intorno al cibo
A cura della rete degli IIS ad indirizzo agrario delle Regioni Emilia-Romagna, Puglia, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Coop Alleanza 3.0, Coop Estense, oggi Coop Alleanza 3.0, ha messo in rete 22 Istituti scolastici di istruzione superiore di 5 Regioni, 12 province, ad indirizzo agrario con in quali collabora, per sviluppare un percorso di scoperta “intorno al cibo”, in un progetto pluriennale capace di utilizzare la rete e le nuove tecnologie per innovare la didattica e rendere protagonisti gli studenti.
Il progetto coniuga i bisogni di molteplici protagonisti: giovani, docenti, scuola, territorio e comunità, produttori e ristoratori, mondo economico e sociale, valorizzando produzioni ed eccellenze locali e agendo come leva di promozione per sostenere economia e occupazione.
Un potente strumento di marketing territoriale. Il tutto creato a partire dall’utilizzo della rete, dalla produzione e condivisione di contenuti in cloud, dalla creazione di collaborazioni tra territori diversi e dalla integrazione sviluppata con le nuove tecnologie.
Tipicidigusto.it è un SITO WEB, ma non solo, dove i contenuti sono creati dai ragazzi. Una fonte originale di informazioni sui prodotti tipici e le eccellenze locali , di nicchia e poco conosciuti, del loro legame con il territorio, la comunità locale, la storia e le tradizioni, l’ambiente e la biodiversità, l’economia e il tessuto produttivo. Non una semplice vetrina delle eccellenze locali, ma una inedita raccolta ed un creativo intreccio di testimonianze. Sulla base di contenuti scientifici e documentati, validati da esperti del settore, ma con elaborazioni originali, realizzate attraverso il racconto e l’utilizzo dei nuovi media e nuovi stili narrativi (video interviste, filmati videotutorial, ricerche didattiche, indagini sensoriali…).
Pensato come il luogo virtuale dove sperimentare itinerari di saperi e sapori, da realizzare poi sul territorio, in un EXPO locale dove gli studenti guidano i visitatori alla scoperta delle eccellenze locali, all’interno di eventi, occasioni pubbliche, vetrine, percorsi didattici, esperienze sensoriali.
Un Portale Web creato dagli studenti degli Istituti agrari.