Erasmus a Malta

PCTO a Malta: un'esperienza formativa per l'indirizzo turistico, agrario, meccanico e informatico

A Malta si è appena concluso il percorso per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO), un'esperienza di una settimana (in due turni successivi, dal 8 al 22 settembre) che ha coinvolto due gruppi di studenti, uno dell'istituto turistico e uno misto dell'istituto agrario, meccanico e informatico. Seppur diversi per indirizzo, entrambi i gruppi hanno condiviso l'obiettivo di arricchire le proprie competenze professionali in un contesto internazionale.

Attività mattutine: dall'hotel all'alveare

Per gli studenti dell'istituto turistico, le mattinate sono state dedicate all'esplorazione del settore sul campo. Hanno avuto l'opportunità di visitare un hotel a quattro stelle a Sliema, dove hanno potuto osservare da vicino la gestione operativa e l'organizzazione di una struttura ricettiva. Successivamente, un tour guidato de La Valletta ha permesso loro di approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale dell'isola, elemento chiave per chi lavora nel turismo.

Gli studenti dell'istituto agrario, meccanico e informatico, invece, hanno concentrato le loro attività sulla sostenibilità e sull'agricoltura locale. Hanno visitato una tenuta ecologica, dove hanno appreso le tecniche di agricoltura biologica e le sfide legate alla produzione sostenibile. Il percorso è proseguito con la visita a un alveare ecologico, che ha offerto loro un'idea concreta dell'importanza della tutela degli insetti impollinatori per l'ecosistema.

Corso pomeridiano: focus linguistico specializzato

Il pomeriggio è stato dedicato alla formazione linguistica, un aspetto fondamentale per le opportunità future di entrambi gli indirizzi. Gli studenti del turistico hanno frequentato un corso di lingua inglese focalizzato sul linguaggio specifico del settore: terminologia alberghiera, gestione delle prenotazioni e comunicazione con i clienti internazionali.

Per gli studenti dell'agrario, meccanico e informatico, il corso di lingua si è concentrato sul linguaggio relativo alla sostenibilità. Hanno imparato il vocabolario tecnico legato all'agricoltura ecologica, alla gestione delle risorse naturali e alle certificazioni ambientali.

L'esperienza a Malta si è rivelata un successo, offrendo agli studenti una rara combinazione di apprendimento teorico e pratico in un contesto internazionale. Hanno avuto la possibilità di applicare le nozioni studiate a scuola, di interagire con professionisti del settore e di migliorare le proprie competenze linguistiche.

tur

Il gruppo degli studenti dell'Istituto Tecnico Economico Turistico

itag

Il gruppo degli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario, Meccanico e Informatico